Contents
Cos’è il calendario editoriale
Il calendario editoriale è l’apostrofo rosa tra le parole blog, newsletter, canali social e la corretta gestione degli stessi.
Eh sì, perché che tu sia un’azienda che ha deciso di affidarsi agli strumenti digitali, un Social media manager o un Web copywriter, nella maggior parte dei casi soffrirai di una mancata calendarizzazione dei contenuti per i tuoi canali professionali.
Ma cos’è un piano editoriale e che differenza c’è con il calendario? Il piano editoriale blog o social che sia, racchiude la strategia, gli obiettivi e le azioni necessarie per il raggiungimento, ma è il calendario che ti dice cosa pubblicare e quando farlo. Avere un calendario definito ti permetterà di trovare la giusta costanza nelle tue pubblicazioni, così da evitare periodi di lunghi silenzi alternati a periodi di quasi-spam e raggiungere più facilmente gli obiettivi imposti nella strategia a monte.
Creare un calendario editoriale: come fare
Oh raga, cosa pubblichiamo il lunedì? Abbiamo un vuoto da riempire!
Ecco, creare un calendario editoriale non significa tappare buchi con contenuti preparati tanto per farlo. Sul web vige una regola sacrosanta che esiste nella quotidianità di tutti noi: se non hai niente da dire, anziché aprire bocca e pronunciare sciocchezze, taci.
Al contrario, quello che dovrai chiederti (o chiedere a chi lavora al tuo fianco) è: quali risultati voglio portarmi a casa con la mia strategia web o social? Quali sono i contenuti che mi possono aiutare a raggiungerli?
Ecco, ora prendi un bel foglio di carta bianco ed una penna (la migliore che hai, quella delle grandi idee) e metti giù la tua lista di contenuti. Mi raccomando, non è ancora giunto il momento di prendere il calendario, perché il risultato sarebbe quello di giocare a battaglia navale con le caselline ed i contenuti, e non è questo che vogliamo per una buona strategia Facebook o di blogging.
Calendario editoriale: gli obiettivi
Per creare un calendario editoriale su misura per i tuoi utenti (siano essi Facebook, Instagram, Social media in generale o blog) hai bisogno di capire cosa pubblicare e con quale obiettivo. In linea di massima, i contenuti possono essere di aiuto, informativi o di intrattenimento. La cosa fondamentale è quella di pubblicare sempre e comunque contenuti di qualità, che siano utili e che rispondano in maniera completa alle richieste del target di destinazione.
Un buon calendario editoriale deve stare nella terra di mezzo (non quella de “il mio tessssssoro”), quindi fornire il giusto compromesso tra quanto detto sopra. Troppi contenuti informativi rischiano di annoiare ed è giusto alternarli con l’intrattenimento, allo stesso tempo, troppi contenuti di intrattenimento rischierebbero di compromettere l’autorevolezza aziendale ed è giusto alternarli a qualcosa che sia realmente utile.
A questo proposito, vorrei farti un esempio pratico molto conosciuto in ambito Social media marketing: l’azienda di pompe funebri Taffo. Sulle loro Pagine social pubblicano esclusivamente contenuti di intrattenimento basati sulla logica del Real time marketing: simpatici, irriverenti e in grado di strappare un sorriso. Ma obiettivamente, nel momento del lutto, quanti di voi sceglierebbero l’azienda solo perché li ha fatti ridere su Facebook? Ecco, se non nessuno, saranno proprio pochi.
Il fattore chiave di un piano editoriale e un calendario editoriale per blog e social network è quello di vendere. Indirettamente, ma pur sempre vendere.
Quando pubblicare
Esistono molte statistiche che spiegano gli orari e giorni giusti per pubblicare su Facebook, Instagram o sul blog ma, appunto, sono solo dati statistici. Nessuno meglio di te conosce il suo pubblico di destinazione perché hai la possibilità di sperimentare e monitorare l’andamento dei vari post.
Certamente è fondamentale misurare i risultati per correggere il tiro, non solo sul quando pubblicare, ma anche e soprattutto sul cosa.
Dialoga con il tuo pubblico e dai loro ciò che desiderano da te. #editorialcalendar Condividi il TweetCalendario editoriale: let’s do it
Andiamo ora al lato pratico: hai la lista di contenuti e hai una vaga idea di quando pubblicare. Ora è giunto il momento di procedere alla creazione di un calendario editoriale che si rispetti.
Esistono diversi tool e plugin per il tuo editorial calendar, ecco quelli maggiormente utilizzati da chi si occupa di scrittura SEO oriented e gestione dei contenuti online.
Trello
Tool gratuito, intuitivo e molto semplice da utilizzare. Puoi creare diverse board, assegnare task ai membri del progetto, impostare le date di consegna, inserire allegati e appunti vari, così da comunicare al meglio con il tuo team.
WordPress Editorial Calendar
Plugin di WordPress molto utile per organizzare e programmare i post sul blog. È gratuito e molto semplice da installare, anche se non è adatto alla multigestione e non può essere utilizzato con altri CMS.
Google Calendar
Il buon “vecchio” Google Calendar è ottimo per la gestione di blog multiautore e permette di creare un evento per ogni post da pubblicare con al suo interno i vari dettagli.
Il cartaceo
Eh sì, perché gli strumenti digitali sono molti (anche se ne ho messi solo 3, ne esistono tanti altri) ma la carta è pur sempre la carta. Organizer, agende, bulletin journal: la sensazione di scrivere e depennare le cose fatte è unica e impagabile… Anche se nella vita lavori a contatto con il mondo digital 🙂
Sei alla ricerca di un professionista che si occupi del tuo calendario editoriale e che scriva i tuoi contenuti secondo i principi della SEO copywriting?
Contattami