Contents
Scrivere una storia, come si fa?
Partiamo dalla chiave dello scrivere una storia: tutti ne hanno una e non importa che tu sia un singolo o un’azienda, ma certamente possiedi dei tratti distintivi e un insieme di avvenimenti che ti rendono diverso da chiunque altro.
Raccontare una storia, che sia breve, per bambini, divertente, d’amore, di paura o tutto quello che ti viene in mente, non è semplice. Tutto può iniziare solo in due modi: tu davanti ad un foglio Word con il cursore che scandisce il tempo (e mette un non so che di ansia), oppure sempre tu ma con una penna (quella che ti fa sentire più a tuo agio, come ti ho consigliato nel mio articolo dedicato agli esercizi di scrittura creativa) e un foglio bianco. Questa cosa ti fa paura, vero? Ancora oggi mi capita di essere terrorizzata da quel tic tac del cursore su sfondo bianco… Scrivo e cancello in continuazione finché non trovo l’incipit giusto per quello che voglio raccontare.
Fare la Web e SEO copywriter di professione non significa avere sempre avere le parole giuste, sono necessarie diverse prove e combinazioni prima di trovare quella di successo e, partire da delle buone basi è fondamentale, per questo voglio raccontarti come imparare a scrivere storie.
Trovare idee per scrivere una storia
Lo sai che le idee sono come il corpo umano? No, non sono impazzita! Lascia che ti spieghi questo concetto: per vivere hai bisogno di mangiare e anche le idee, per prendere forma, devono essere alimentate in continuazione. Non esistono formule magiche universali utili a trovare idee per scrivere un racconto: la storia vive già dentro di te, devi solo capire come farla uscire allo scoperto.
Fare storytelling, che sia esso aziendale o per diletto, significa sviluppare mondi e realtà parallele in cui sfogare emozioni, sensazioni ed esperienze di vita. In effetti, scrivere una storia avventurosa, di fantasmi o di fantascienza sembra molto difficile da collegare a sé stessi, ma è più facile di quello che credi.
#storytelling significa lasciar volare le emozioni. Condividi il TweetTrovare idee per scrivere una storia significa continuare ad alimentare la fantasia, con il fine di sviluppare ricordi e sensazioni parallele a quelle di vita vissuta, per questo la lettura è fondamentale. Figure professionali come lo scrittore, il copywriter o lo storyteller non leggono soltanto per rilassarsi nelle fredde serate d’inverno, bensì per esplorare ed immagazzinare nuove informazioni che potranno servire da ispirazione per scrivere in futuro.
Ci sono molti libri di settore dedicati a come scrivere storie ma, per farlo davvero, non dovrai limitarti solo a quelli, bensì dovrai divorare molti altri titoli che spaziano per i generi più diversi: narrativa (anche per bambini), gialli, fantascienza, saggi, libri storici e così via. Così facendo, entrerai in contatto con diversi stili di scrittura, con migliaia di personaggi e ambientazioni differenti tra loro.
A caccia di storie
Dovrai trasformarti in un vero e proprio cacciatore di storie, il che significa che dovrai andare in giro con gli occhi sempre ben aperti e svegliarti dal torpore. Se vuoi imparare a scrivere un racconto sul web o cartaceo, devi diventare un osservatore, guardarti intorno con curiosità e provare ad immaginare alternative per tutte le situazioni che ti accadono nel quotidiano.
Sei al bar e la coppia di fidanzati seduta accanto al tuo tavolo, inizia a discutere animatamente. Lei sembra molto agitata e, dopo qualche minuto di litigio, si alza e pianta in asso il suo compagno.
Trasformati in un osservatore esterno (senza fare la figura dell’impiccione) e lascia andare l’immaginazione. Qual è la loro storia? Quale può essere il motivo scatenante del litigio? Se lui avesse detto qualcosa di diverso, lei se ne sarebbe andata comunque o sarebbe rimasta? E se non si trattasse di una coppia di fidanzati ma di amanti?
Anche da questi piccoli avvenimenti quotidiani si può trarre ispirazione per una storia… Magari la più bella che scriverai!
Non ti chiudere in una stanza aspettando che le idee per scrivere un racconto cadano dal cielo, non è così che funziona. Un vero narratore osserva e trascrive le sue sensazioni ed emozioni da trasformare in racconti, articoli di blog o slogan pubblicitari.
Libri per imparare a scrivere racconti unici
Nella mia vita ho letto migliaia di libri: da piccola i miei genitori pensavano io fossi sorda perché mi immergevo così tanto nella lettura da non sentire quello che accadeva intorno a me. Divoravo libri come se fosse cibo, e lo era… Per la mia anima. Di seguito ti consiglierò qualche libro per diventare scrittore (o anche web writer, storyteller o qualunque mestiere legato alla scrittura):
- Story. Contenuti, struttura, stile, principi per la sceneggiatura e per l’arte di scrivere storie (Scrittura creativa)
di Robert McKee;
- Il viaggio dell’eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema
di Chris Vogler;
- Anatomia di una storia
di John Truby.
Altri libri che ti consiglio di leggere per trovare ispirazione sono quelli di Jostein Gaarder, autore norvegese con uno stile narrativo davvero unico: nei suoi volumi troverai una massiccia presenza di filosofia che aleggia in storie romanzate e oniriche, dando loro dei risvolti spesso inaspettati. Must have sono L’enigma del solitario, Il mondo di Sofia
e In uno specchio, in un enigma
.
Corsi per imparare a raccontare storie
In Italia ci sono molte scuole di scrittura valide. La più famosa è la Scuola Holden, forse tra le più complete perché propone corsi di tutti i tipi: scrittura di romanzi, sceneggiature per il cinema, giornalisimo, brand storytelling e così via. Altrettanto valida è la Scuola Omero di Roma, la prima scuola di scrittura fondata sulla nostra penisola.
Di corsi di scrittura interessanti ce ne sono molti. Se vuoi solo allenarti per diletto, ti consiglio di informarti nella tua città: sicuramente qualche associazione culturale organizza dei laboratori per avvicinarsi al mondo del racconto di storie.
Se, invece, vuoi imparare a scrivere racconti per il web e per le aziende che vogliono sfruttare lo storytelling per coinvolgere il pubblico di destinazione, ti consiglio un corso di scrittura professionale (come le scuole citate sopra), da abbinare ad un corso di comunicazione web e tecniche di SEO copywriting.
Spero di averti dato materiale a sufficienza per imparare a scrivere storie e racconti brevi.
Vuoi utilizzare la scrittura web per raccontare la tua azienda agli utenti?