Search for...
diventare copywriter

Copywriter: significato e cosa fa

Andiamo prima di tutto ad analizzare il significato della parola copywriter:

Il copy è quella persona che si occupa della scrittura testi per pubblicità e annunci. Con la diffusione della comunicazione digitale, si sono ampliati i compiti del copywriter, che sono diventati anche redazione di testi per siti web e, più in generale, scrittura per il web (compresi i social network).

Il lavoro di copywriter è (quasi) sempre affiancato a quello dell’art director, come a formare una coppia creativa indissolubile: uno si occupa di giocare con le parole fino a formare dei testi convincenti ed accattivanti e l’altro si occupa del visual, ovvero di tutta la parte grafica.

Ho specificato il quasi perché questo affiancamento è molto più agevolato quando si lavora presso un’agenzia pubblicitaria ma, quando si è copywriter freelance, per grafiche semplici ci si può arrangiare con i numerosi tool disponibili in rete (es. Canva) oppure con il buon vecchio e caro Photoshop.

Se stai leggendo questo articolo è perché vuoi scoprire come diventare copywriter, quindi come fare della scrittura web (e non solo) il tuo lavoro.

Qui vorrei aprire una parentesi: come ho spiegato in un mio precedente articolo, lavorare per il web e in campo pubblicitario non è tutto rose e fiori come sembra. Ci sono sempre quei furbetti che anziché offrirti uno stipendio fisso, pretendono di pagarti in visibilità, come se la spesa si facesse con soldi olografici. I guadagni, almeno quando si cerca di costruirsi un buon curriculum, non saranno altissimi ed è necessario fare qualche piccolo sacrificio.

Insomma, se pensi che per lavorare come copywriter sia sufficiente conoscere l’italiano, le regole della punteggiatura ed essere divoratori di libri, sappi che non è sufficiente e ricordati che sicuramente non è un impiego che ti permette di fare soldi facili. L’impegno richiesto è costante ed alto, è necessario frequentare un corso di copywriting, continuare a studiare ed avere la voglia costante di aggiornarsi e di stare sempre sul pezzo.

Se non ti sei scoraggiato e vuoi saperne di più, continua a leggere.

Lavoro copywriter: come iniziare

Ci sono alcune professioni che hanno un percorso di studi ben definito. Ad esempio, se vuoi diventare un commercialista, sappiamo che dovrai studiare ragioneria (anche se non è obbligatorio), laurearti in Economia e Commercio, iniziare con il praticantato in uno studio e nel frattempo prepararti per l’Esame di Stato. Nessuno dice che sia facile, solo che è più lineare e definito rispetto alle nuove professioni che si sono create con la diffusione del web.

Fare il copywriter non significa mettere insieme qualche competenza ed arrabattarsi per scrivere cose ad minchiam: per fare della scrittura un lavoro bisogna innanzitutto avere un’ottima cultura a livello generale. Come titolo di studio non è obbligatorio un percorso universitario, anche se, una laurea in Scienze della Comunicazione, potrebbe essere d’aiuto a capire molti meccanisimi relativi alla pubblicità e al web.

Per diventare un buon #copywriter non è sufficiente solo saper scrivere. Condividi il Tweet

Se vuoi specializzarti nella scrittura pubblicitaria e nella redazione di testi per il web, puoi frequentare un corso copywriter, come quelli offerti da Ninja Academy, Studio Samo o Pennamontata. Chiaramente, oltre ad un corso specifico per fare del copywriting il tuo lavoro, sarà necessario studiare le basi della SEO e non solo, sarà necessario fare un corso dedicato ai social network, per comprendere come si comunica e le basi di utilizzo.

Comprendere i meccanismi delle piattaforme sulle quali si andrà ad operare è solo un vantaggio per capire in che modo la comunicazione si è evoluta. I social network, inoltre, sono utili al copywriter freelance (ma anche dipendente) per la ricerca di clienti, per la creazione di una rete e per la costruzione del personal branding.

Infine, dovrai fare molti esercizi di scrittura creativa per imparare a giocare con le parole.

Ma quindi… Cos’è un copywriter?

Il copywriter scrive poco: poche parole ma ben piazzate, utili a vendere un prodotto/servizio. Il copywriter non è un mero lavoro esecutivo, bisogna essere prima di tutto creativi perché con poche e semplici battute deve essere in grado di convincere i potenziali clienti all’acquisto del prodotto/servizio pubblicizzato.

Il copywriter, in sostanza, non è un blogger e non è un web writer, anche se nessuna delle professioni esclude l’altra. Un buon copy può essere anche un buon blogger senza problemi.

Se nella vita vuoi fare il copy, sappi che dovrai creare slogan, naming, ti dovrai occupare della redazione di qualsiasi testo che andrà online e così via.

Per approfondire: Le nuove regole della scrittura di Ann Handley (Hoepli Editore)

Diventare copywriter, tutti gli step da seguire

I punti elenco aiutano a fissare meglio i concetti. Di seguito ti riassumerò tutti gli step per avvicinarti al mondo della scrittura e della creatività fatta con le parole:

  • Formazione universitaria ➡ Come dicevo poche righe fa, non è obbligatoria ma è sicuramente un aiuto per comprendere i meccanismi che stanno alla base della comunicazione.
  • Corsi copywriting ➡ Ce ne sono molti, come quelli proposti da Ninja Academy, Pennamontata o Studio Samo. Tutti corsi professionali che permettono di avere le idee chiare sui concetti chiave del copywriting.
  • Affiancamento in agenzia pubblicitaria ➡ Se vuoi diventare un bravo copywriter dovrai iniziare a fare esperienza e tanta gavetta. Per farlo, avrai bisogno dell’appoggio di coloro che sono più esperti di te nel campo, di conseguenza sarà necessario trovare una buona agenzia che ti permetta di farti le ossa.
  • Copywriter freelance ➡ Questo è l’ultimo step. Una volta acquisita l’esperienza necessaria e le competenze utili a fare da soli, potrai lanciarti nel mondo delle ritenute d’acconto o della partita iva. Non è tutto rose e fiori, ma è comunque stimolante… Ovviamente ricorda, potrai farlo solo dopo aver fatto taaaaaaanta gavetta.

Cerchi un buon copywriter per la tua azienda?

Contattami

Comments (3)

    Leave a Reply

    Your email address will not be published. Required fields are marked*

    Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo. Maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

    Chiudi