Search for...
contenuti web

Cerchi ispirazione per i tuoi testi?

Se ti occupi di scrivere contenuti web, questo articolo fa per te.

Quante volte ti è capitata l’ansia da sfondo bianco e zero parole? Creare contenuti è un vero e proprio lavoro (anche se chi non ha a che fare con il mondo digital pensa che non sia così) e possono capitare quei giorni in cui non si hanno né l’ispirazione per scrivere testi coinvolgenti, né quella per mettere a calendario editoriale titoli attraenti.

Sia che si tratti di testi per pagine web, sia che tu debba scrivere degli articoli di blog, non è sempre facile trovare le parole giuste per creare contenuti di qualità, informativi, seguendo le tecniche di scrittura SEO e chi più ne ha più ne metta.

È inutile star qui a raccontarci favole: quelle giornate in cui si ha una totale buco nero esistono e possono capitare anche ai più bravi copywriter, content editor, web writer, blogger o chiunque si occupi di scrivere contenuti web per lavoro.

Quando ti succede hai tre possibilità:

  • Fermarti, andare a fare una passeggiata, chiamare un amico o un’amica per distrarti, andare in palestra o fare qualsiasi altra cosa che ti faccia stare bene;
  • Cercare ispirazione zampettando sul web, senza compiere nessun furto di contenuti (i testi duplicati non piacciono a Google e a nessun altro);
  • Leggere il mio articolo di oggi in cui ti offro tre consigli per scrivere contenuti di qualità, informativi ed originali.

Contenuti web: tre idee per il tuo calendario editoriale

Occuparsi della gestione, organizzazione e scrittura di contenuti per un sito web significa tirare fuori dal cappello idee sempre interessanti per i potenziali lettori. Ovviamente non è necessario strafare: tutto quello che viene pubblicato deve essere in target e studiato secondo le esigenze di chi legge. Andiamo a vedere come fare per ottenere buoni risultati.

Ospita sessioni di Q&A

Come dicevamo, scrivere contenuti di testo interessanti ed utili non è sempre semplice. Un modo diverso per proporre articoli di approfondimento è quello di ospitare delle sessioni di Q&A.

Sappiamo perfettamente che l’utente ha una soglia dell’attenzione molto bassa, ma allo stesso tempo sappiamo che i pillar article (quando ben strutturati ed ospitati su un buon sito web) vengono riconosciuti da Google come articoli di qualità.

Come far combaciare le due cose? Le sessioni di Q&A possono aiutarci a creare contenuti evergreen, aggiornati costantemente, senza appesantire la lettura di chi sta dall’altra parte dello schermo. Attraverso la creazione di questa tipologia di contenuti web, avrai la possibilità di ospitare esperti del settore che ti aiuteranno a rendere ancora più autorevole il tuo articolo.

Inoltre, sarà semplice rendere il tuo articolo un sempreverde: ti basterà mantenerlo aggiornato con tutte le novità che riguardano il tuo settore, così da offrire un contenuto sempre fresco ed attuale.

Utilizza le case study

Ti sei mai chiesto perché scrivi sul tuo blog? Sia esso personale o professionale, sono certa che uno dei tuoi obiettivi è quello di raggiungere potenziali clienti in target.

Se ho centrato il punto, perché non utilizzare il tuo blog anche per presentare le tue case study? Spesso tendiamo a non parlarne, forse per paura o forse per non peccare di autoreferenzialità, ma parlare dei risultati raggiunti può essere un enorme spunto per convincere un potenziale cliente a contattarti per un preventivo.

Se non puoi pubblicare i risultati raggiunti con i tuoi clienti, per questioni di privacy, sperimenta su te stesso. Francesco Margherita, tra i più grandi esperti SEO italiani, lo fa molto spesso.

francesco margherita case study

Come dimenticare il suo divertente esperimento (diventato virale) del coprywater?

Studia gli Analytics e la Search Console

Se utilizzi Google Analytics solo per visionare il numero di utenti che passano dal tuo sito web, ti sbagli alla grande.

Gli Analytics ti permettono di fare un’analisi completa sia sul pubblico, sia sulle loro abitudini di navigazione sul tuo sito web aziendale, istituzionale o personale, mentre la Search Console ti permetterà di comprendere le keyword per le quali il tuo sito web viene trovato.

Contenuti web search console

Imparare ad utilizzare entrambi gli strumenti ti permetterà di fare produzione di articoli originali ed in linea con le esigenze della tua community. Insomma, Google Analytics e Google Search Console sono un validissimo aiuto per impostare un calendario editoriale basato sulle aspettative dei propri lettori.

L’importanza di scrivere contenuti web di qualità

Nel mio articolo ti ho dato tre semplici idee per scrivere contenuti web all’altezza delle aspettative dei tuoi lettori e dei tuoi potenziali clienti, ma perché è così importante questo aspetto?

Fare content marketing è certamente quello che ti serve per approcciarti ai tuoi potenziali clienti in un’ottica di inbound. Lavorare sui contenuti ti permetterà di farti trovare sul web, ovviamente solo se vengono utilizzate le tecniche di ottimizzazione e di SEO copywriting, altrimenti ogni sforzo è vano.

Di recente ho partecipato ad Inbound Strategies (trovi un luuuuuungo resoconto dell’evento sul blog di ParoleOmbra), evento di riferimento sul mondo dell’inbound marketing e sono rimasta particolarmente colpita dall’intervento di Valentina Vellucci.

Il suo speech si può riassumere con poche semplici parole:

Basta fare content marketing al chilo.

Eh sì, qualcuno doveva pur dirlo. Nel mondo della scrittura per il web, spesso non si pensa ai contenuti in maniera strategica. Il rischio è quello di continuare a produrre informazioni su informazioni, andando così ad alimentare il sovraccarico che già stiamo vivendo.

L’overload information è un problema reale che si può risolvere solo in una maniera: producendo meno contenuti ma di qualità e con uno o più obiettivi misurabili.

Libri e corsi per imparare scrivere per il web

Se vuoi imparare a scrivere per il web, la lettura di qualche libro e la frequentazione di un corso non ti renderanno un guru, ma sono certamente una buona base di partenza. Quello che ti farà davvero imparare è passare al lato pratico: fare esperienza, sporcarti le mani, raccogliere i successi, incassare i fallimenti e scoprire come migliorare giorno per giorno.

Ad ogni modo, ecco qualche lettura che ti aiuterà a comprendere come partire con la produzione di contenuti web efficaci:

Inoltre, ti consiglio assolutamente di iscriverti ad un corso di web marketing, magari con focus proprio sui contenuti. Ninja Academy e Digital Coach sono tra le più famose che offrono corsi a 360 gradi, ma se ti interessa nello specifico fare un semplice corso di SEO copywriting, non ti puoi assolutamente perdere quello che sto registrando per Inside Training (presto online).

Non è ancora finita

Prima di concludere ti lascio con una riflessione: pensavi che scrivere contenuti web fosse una cosa semplice? Spero di averti fatto comprendere che non lo è.

Sono molti i fattori da tenere in considerazione e il lavoro che sta dietro ad un articolo è davvero tantissimo (lo hai letto il mio articolo dedicato al tariffario copywriter?). Per questo motivo, se sei un’azienda che ha bisogno di contenuti web di qualità, dovresti diffidare dal comprare articoli di blog a poco prezzo.

Affidati sempre a professionisti in grado di offrirti un servizio di scrittura con un’alta qualità, inserito in un reale piano strategico e con obiettivi misurabili. Come dicevamo? Basta fare content marketing al chilo 🙂


Cerchi un SEO copywriter che si occupi della redazione dei testi per il tuo sito web?

Contattami

    Leave a Reply

    Your email address will not be published. Required fields are marked*

    Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo. Maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

    Chiudi