Search for...
Lavorare per il web: le piccole difficoltà quotidiane

Lavorare per il web non è tutto rose e fiori, lo sai?

Personalmente ho iniziato il mio rapporto lavorativo con il web più di due anni fa ed ho iniziato con corsi specialistici di formazione e piccole collaborazioni utili a farmi conoscere e ad allenare il mio stile di scrittura per il web.

Sin da ragazzina passavo il mio tempo a leggere e a scrivere su un quadernetto tutto quello che mi passava per la testa: racconti brevi, poesie, riflessioni e così via. Chiaramente, quando si scrive per il web, non è la stessa cosa: aprire un blog personale non è un gioco da ragazzetti, serve uno studio approfondito di tutte le dinamiche che lo compongono.

Iniziando a studiare i meccanismi del web ho avuto l’illuminazione: voglio specializzarmi e fare qualcosa che serva realmente agli altri. Voglio aiutare le aziende a comunicare, sfruttando i nuovi media messi a disposizione dalla rivoluzione digitale.

Ed eccomi qui, oltre due anni dopo, a farlo come unica professione.

Lavorare per il web: ecco le difficoltà quotidiane

La rete, quando si incontrano le persone giuste, è davvero splendida.

Ma c’è un problema: dalla rete possono nascere molti bei progetti, ma non si può vivere solo di quelli, quindi bisogna cercare collaborazioni e clienti che possano aiutare l’accrescimento professionale.

Ed ecco che oltre ai classici metodi di promozione come sito web e social network, si prova a Googlare per ricercare Agenzie e Professionisti ai quali proporre le proprie competenze.

Qui arriva lo sconforto: fuffa, belle parole e zero di fatto.

Siamo alla costante ricerca di giovani talenti che vogliano lavorare con noi.
Quello che offriamo non è uno stipendio (almeno non fin da subito).
Offriamo crescita, corsi gratuiti, visibilità e integrazione all’interno della nostra cerchia di specialisti che supportiamo, consigliamo e posizioniamo sul mercato.

Dopo aver letto quest’annuncio, mi sono detta “Quasi quasi ci provo”. Prima di provarci, però, sono entrata su Twitter e ho chiesto ad Enel se accettano pagamento in visibilità, dato che è il millesimo annuncio in cui non mi offrono niente se non essere luminosa come un albero di Natale.

Ancora non ho ricevuto risposta… Voi che dite? Chi tace acconsente?

E se pensate che la visibilità sia ciò che di peggio viene offerto dalle sedicenti Agenzie e Professionisti che vogliono ampliare il proprio organico, vi sbagliate di grosso. Nella giornata di oggi sono incappata in uno splendido annuncio in cui era richiesto il pagamento di 25 Euro per candidarsi!!!

All’interno della spataffiata, in cui si fanno (addirittura!) riferimenti culturali al Principio di Pareto, è indicato esplicitamente “Per candidarti serve versare via PayPal un importo di 25 euro non rimborsabili. Per pagare clicca qui“. Il mio cervello si è messo in moto e ha pensato che sicuro era un modo per scoraggiare gli avventori e che, chiunque avesse avuto l’intelligenza di fare clic sul link indicato, venisse portato su una landing dove ci sarebbe stato un form da compilare.

Invece no, mi sbagliavo di grosso! Ho fatto clic e sono stata portata direttamente su Paypal. Follia allo stato puro.

Lavorare per il web diffidando da questa gente

Ebbene sì, ti assicuro che puoi lavorare per il web anche senza l’aiuto di gente che si professa Guru del settore e che può pagarti soltanto in visibilità per aiutarti a crescere (tra l’altro messa giù come se ti stessero facendo un favore). Se sei un sedicente Professionista, con milioni di clienti dai nomi importanti, puoi anche degnarti di offrire un compenso ai collaboratori di cui ti vuoi circondare.

Lavorare nel digitale è un vero e proprio impiego e, anzi, ti dirò di più: puoi dire addio alle giornate di sole 8 ore lavorative.

Nel digitale si lavora anche 10/12 ore al giorno e spesso ci si aliena dalla realtà quotidiana per portare avanti tutti i mille progetti e clienti che si hanno in ballo.

Lavorare per il web significa svegliarsi la mattina e leggere tutte le novità del giorno, essere sempre sul pezzo e non perdersi mai nulla.

Come diceva la mia cara amica/collega Monia Taglienti, lavorare per il web non è un eldorado felice dove si brinda a suon di spritz dalla mattina alla sera surfando sulle onde virtuali (scusate, questa è una mia licenza poetica).

La comunicazione è un lavoro vero e come tale deve essere riconosciuto. Condividi il Tweet

Lavorare per il web: tutti gli step da seguire

  • Formazione ➡ Taaaaanta formazione che può essere universitaria o effettuata attraverso i numerosi corsi specialistici messi a disposizione da Academy come Ninja, Digital Coach o Il Sole 24 Ore.
  • Stage ➡ Dovrete essere abili ad inserirvi in qualche Agenzia di comunicazione per iniziare la vostra gavetta. Questo non significa lavorare gratis e nemmeno pagare per essere presi in considerazione in fase di colloquio. Significa solo individuare le persone oneste che abbiano voglia quanto voi di mettersi in gioco unendo le competenze.
  • Partecipazione ad eventi di settore ➡ Ce ne sono molti su e giù per lo stivale. Sono ottime modalità per imparare e per fare del sano networking.
  • Lavorare con i migliori ➡ Per migliori intendo rompiballe e puntigliosi come la mia socia di Cosedabionda: Alessandra Ortenzi. Avere qualcuno che ti fa notare quando sbagli ma che sa anche darti soddisfazioni nel quotidiano, è importante per imparare realmente.
    Cercate anche voi la vostra Ale e avrete trovato un tesoro.

Questo articolo l’ho scritto di getto, come spesso mi ritrovo a fare nelle mie riflessioni sparse.
Ci tengo a sapere cosa ne pensi, quindi fammelo sapere qui o sulla mia pagina Facebook.
Infine, se ti ho offerto degli spunti di riflessione, condividimi con la tua rete 🙂

Comments (2)

    Leave a Reply

    Your email address will not be published. Required fields are marked*

    Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo. Maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

    Chiudi