Contents
- 1 Quali sono i libri da leggere sul Digital marketing?
- 2 Strategia aziendale: i libri da non perdere
- 3 Libri social media marketing: i must have
- 4 Scrittura creativa: libri da leggere per scrivere bene
- 5 Blogging e web writing: le basi per imparare a scrivere sul web
- 6 Analisi Facebook e Google Analytics: i libri per capire i dati
- 7 Sfogliare i libri da leggere segnalati non farà di te un Digital marketing manager
Quali sono i libri da leggere sul Digital marketing?
Per fare comunicazione, sia essa tradizionale o digitale non è sufficiente leggere qualche articolo di blog o qualche libro perché, a differenza di quello che molti credono, è una materia che non può essere improvvisata e che richiede grande studio e costante aggiornamento. Tuttavia, se vuoi approcciarti a questo mondo, esistono molti libri da leggere in affiancamento a percorsi più completi come studi universitari o corsi di formazione offerti da scuole del calibro di Ninja Academy, Digital Coach o Business School de Il Sole 24 Ore.
Lavorare con internet significa avere una formazione completa che passa dallo studio di diverse materie, a seconda del ramo di specializzazione scelto. Comunque sia è necessario avere delle basi tradizionali di psicologia, semantica, sociologia e anche di statistica, matematica e grammatica, in aggiunta alle competenze in campo digitale. La psicologia e la sociologia sono fondamentali per capire come si comunica, cosa gli altri desiderano leggere e/o vedere su un sito o sulle piattaforme social, come approcciarsi alla costruzione delle buyer personas e molto altro; la semantica è importante per comprendere le intenzioni di ricerca degli utenti, per creare un piano editoriale ad hoc con relativo calendario in base al settore del cliente; la statistica e la matematica sono basilari per comprendere i numeri che il web ci mostra e analizzare i risultati in maniera corretta; conoscere la lingua italiana, la grammatica e le regole di punteggiatura, infine, è vitale per scrivere articoli che siano leggibili e scorrevoli per i destinatari. Infine, alla formazione classica bisogna affiancare quella digitale, così da avere una verticalizzazione su un determinato aspetto e non rientrare nella categoria dei cuggggini che faso tuto mi e mal (faccio tutto io e male).
Se non hai ancora capito quale aspetto della comunicazione ti piace e in cosa ti vuoi specializzare, entrano in gioco i libri da leggere assolutamente, diciamo dei must have, importanti per darti un’infarinatura prima di decidere a quale corso iscriverti.
Strategia aziendale: i libri da non perdere
Quando si fa marketing aziendale, la prima cosa da fare è quella di rimboccarsi le maniche, azionare tutti i neuroni e programmare una strategia. La comunicazione non può MAI essere lasciata al caso e deve avere dietro uno studio di mercato, di analisi del target, di pianificazione di obiettivi e delle azioni necessarie al loro raggiungimento.
Esistono molti libri da leggere che ti possono aiutare a comprendere cosa significa fare strategia aziendale, tra cui:
- Marketing del prodotto-servizio di Marco Raimondi;
- Il primo manuale operativo per consulenti di Web marketing di Alessandro Mazzù;
- Strategia digitale di Giuliana Laurita e Roberto Venturini.
Marketing del prodotto-servizio è un vero e proprio manuale enciclopedico che sviscera in maniera approfondita tutti i principali temi del marketing tradizionale: dalle sue radici culturali fino a toccare degli esempi operativi di strategia. Un focus sui cosiddetti valori intangibili dell’offerta, che ti aiuteranno a comprendere come dare valore ad una particolare proposta di prodotto o servizio ritagliata su misura del tuo target.
Il volume di Mazzù, ovvero Il primo manuale operativo per consulenti di Web marketing, è un libro molto più pratico che, attraverso una serie di esercizi, ti permetterà di capire come impostare una strategia ed un’analisi preliminare di successo per il tuo cliente.
Infine, Strategia Digitale fa parte dei libri da leggere assolutamente per fare strategia digitale, in quanto ti permetterà di comprendere come si comunica sulle piattaforme social, attraverso diversi spunti teorici e case study. Il mondo social è in costante evoluzione e comprendere come comunicare al meglio non è semplice, per questo potresti avere bisogno di una guida che ti illumini durante il tuo percorso.
Tra la strategia e l’analisi dei dati c’è l’operatività, qualunque sia il settore da te scelto. Se ti interessano le dinamiche del social media marketing e non perdi occasione per informarti sulle campagne più o meno riuscite degli ultimi anni, non puoi perderti questi libri dedicati all’argomento.
- Facebook marketing Pro di Monia Taglienti e Cristiano Carriero;
- Instagram Marketing di Ilaria Barbotti;
- The Tao of Twitter di Mark W. Schaefer.
Facebook marketing Pro è il libro di Monia Taglienti e Cristiano Carriero dedicato al mondo Facebook a 360 gradi. Erroneamente (molto erroneamente) si pensa che Facebook per le aziende sia un semplice gioco, uno spazio in cui pubblicare tutto quello che viene in mente senza strategia e senza avere la benché minima idea di chi sono gli utenti che leggono e, di conseguenza, senza conoscere il tono giusto con il quale rivolgersi loro. Nulla di più sbagliato, davvero… Facebook non è un gioco e non può essere improvvisato. Gli autori del libro raccontano, con un approccio sociologico, l’evoluzione dello strumento e le nuove modalità di fare marketing, attraverso diverse case study ed esempi pratici. Assolutamente da non perdere, anche perché troverai all’interno un mio contributo dedicato ai contest online, quindi corri a leggerlo!
I migliori libri da leggere per avvicinarti al #digitalmarketing Condividi il TweetNonostante Instagram sia in evoluzione e sia diventato il social network più chiacchierato degli ultimi tempi a causa dell’odioso fenomeno dei bot e del follow-unfollow, la sua parte buona è rimasta invariata. Il nuovo libro di Ilaria Barbotti, Instagram Marketing, tiene conto anche di questi fenomeni sotto il punto di vista etico. Inoltre, rispetto al primo volume pubblicato qualche anno fa, si concentra molto sia sulle nuove funzionalità offerte, sia sull’evoluzione che la fotografia ha avuto negli ultimi anni. Un libro completo che aiuta a comprendere bene le dinamiche che contraddistinguono Instagram.
Infine, The Tao of Twitter è una piccola Bibbia dedicata al social cinguettoso. Rigorosamente in lingua inglese, il volume ti aiuterà a capire come Twitter può essere la base di una comunicazione aziendale di successo.
Scrittura creativa: libri da leggere per scrivere bene
La scrittura creativa è importante per imparare a scrivere storie sia per sé stessi che per i propri clienti. Ci sono molti libri che adoro e che considero fondamentali per acquisire competenze in materia e ne avevo già ampiamente parlato in un mio precedente articolo dedicato all’argomento. Ad ogni modo, ti riporto di seguito quali sono i libri da leggere sulla scrittura creativa per acquisire delle buone basi.
- Scrivere zen. Manuale di scrittura creativa
di Natalie Goldberg;
- I ferri del mestiere. Manuale involontario di scrittura con esercizi svolti
di Fruttero & Lucentini;
- Consigli a un giovane scrittore. Narrativa, cinema, teatro, radio
di Vincenzo Cerami;
- Esercizi di stile. Testo francese a fronte
di Raymond Queneau;
- Il mestiere di scrivere: Esercizi, lezioni, saggi di scrittura creativa (Super ET)
di Raymond Carver.
Tutti e 5 i titoli indicati sono dei contenitori che miscelano alla perfezione nozioni teoriche con esercizi pratici, così da mettere immediatamente in pratica quanto appreso nel corso della lettura.
Blogging e web writing: le basi per imparare a scrivere sul web
Il web operativo non è solo social media marketing ma è anche scrittura, conoscendo le dinamiche di copywriting SEO. Sono molti i libri che spiegano come fare blogging e web writing, tra cui:
- Fare blogging: il mio metodo per scrivere contenuti vincenti di Riccardo Esposito;
- Manuale per aspiranti blogger di Anna Pernice;
- Come vendere con il blog aziendale di Alessio Beltrami.
Per chi non lo conoscesse, Riccardo Esposito è un vero e proprio pilastro nel settore del blogging. Il suo volume Fare blogging non è la guida definitiva su come aprire un blog e mantenerlo, ma è un contenitore di consigli utili in cui l’autore spiega come ha fatto lui, offrendo un percorso e dei metodi da imparare e seguire per diventare un web writer di successo.
Tra i libri dedicati al blogging non può mancare nemmeno il Manuale per aspiranti blogger, un manuale che ho trovato molto interessante, in cui l’argomento viene sviscerato a 360 gradi toccando diversi argomenti. L’autrice Anna Pernice spiega tutto quello che c’è da sapere in maniera semplice e fruibile anche da chi non ha alcuna base in materia di comunicazione web.
Infine, arriviamo ad Alessio Beltrami e al suo libro Come vendere con il blog aziendale, che non è un manuale per amanti della scrittura web, bensì serve a spiegare come si accorcia la distanza presente tra aziende e clienti, come si crea una community attraverso il blog e guadagnare l’attenzione degli utenti.
Analisi Facebook e Google Analytics: i libri per capire i dati
Ci sono molte altre azioni di web operativo ma non voglio andare oltre quelle che sono le mie competenze specifiche anche se, per allargare le mie conoscenze, ho letto molti libri (e fatto corsi) dedicati alla SEO, a Google AdWords, al Web Design, all’UX e ad altre materie non proprio legate alla mia professione ma di cui è sempre meglio avere un’infarinatura generale.
Dopo la strategia iniziale e il marketing operativo è fondamentale conoscere e capire l’analisi dei dati per analizzare al meglio i risultati ottenuti. Uno tra i libri consigliati è sicuramente Digital Analytics di Alessio Semoli, un volume che ti aiuterà a capire come misurare i risultati ottenuti con tutte le forme di Advertising: SEO, SEM, DEM, Social e Paid Media, passando anche per il Programmatic Buying.
Lo scopo del manuale è proprio quello di offrire al lettore gli strumenti e la metodologia necessaria per analizzare i dati delle diverse piattaforme in base agli obiettivi preimpostati, tra cui Lead Generation, Advertising o attività di Brand Awareness, attraverso l’utilizzo dei più famosi strumenti di Analytics.
Sfogliare i libri da leggere segnalati non farà di te un Digital marketing manager
Questa è una cosa che ci tengo particolarmente a sottolineare:
Per diventare un esperto di comunicazione e marketing non è sufficiente dare una lettura a qualche volume nel tempo libero ma è necessario seguire corsi specifici e fare esperienza sul campo.
Il mondo è pieno di cugini e nipoti che gestiscono pagine Facebook o scrivono articoli a pochi euro (a proposito, lo sai quanto costa un articolo?) e, se vuoi fare la differenza, devi farti un mazzo tanto per imparare e devi applicare gli stessi principi su te stesso. Avere una partita IVA e lavorare sul web significa essere un’azienda e, se realmente vuoi Fare Impresa, devi impostare una strategia, dedicarti all’operatività e analizzare i risultati per capire come stanno andando le cose. Tu sei il primo cliente di te stesso, non trovi?
Resta aggiornato sui miei prossimi corsi di formazione!
Contattami