Search for...
Piano editoriale blog social media

Cos’è un piano editoriale

Il piano editoriale, da non confondere con il calendario editoriale, è un documento fondamentale quando si imposta una strategia di comunicazione sul web e sui social media. In poche e semplici parole, il piano editoriale è un documento strategico dove indicare preventivamente tutti gli obiettivi aziendali e le azioni necessarie per il loro raggiungimento.

Non importa che tu sia un’azienda strutturata o un libero professionista: se decidi di aprire un sito web o una pagina Facebook per farti conoscere nel mondo, dovrai realizzare un piano editoriale che ti fornisca delle linee guida da seguire.

Stilare un piano editoriale in bozza

Prima di redigere il piano editoriale per la tua azienda, ti consiglio di fare un’analisi del tuo target. Quest’operazione è fondamentale per comprendere quale Tone of Voice utilizzare nel copywriting del tuo blog e dei tuoi canali social (non solo Facebook ma anche Instagram, Pinterest, Twitter e LinkedIn).

Una volta raccolti tutti i dati necessari, incrociandoli con quelli raccolti dall’analisi dei competitor (ebbene sì, dovrai analizzare anche loro), potrai determinare la tua buyer-personas, iniziando così ad impostare la tua strategia di comunicazione.

Ora è giunto il momento di definire gli obiettivi a breve, medio e lungo termine. So già che stai pensando che il tuo obiettivo è quello di fatturare quanto più possibile ma, in una logica di Inbound marketing, non funziona proprio così.

Con il sito e i social media non si vende direttamente, ecco perché hai bisogno di una strategia #editoriale. Condividi il Tweet

Anche se sei il titolare di un’azienda e-commerce, difficilmente venderai al primo colpo. Il potenziale cliente utilizza il web e i social per informarsi, per ricercare opinioni di altre persone che hanno effettuato acquisti prima di lui, per questo è importante avere un piano in cui nulla viene lasciato al caso.

Ora che hai compreso l’importanza di avere degli obiettivi definiti, che portano al fine ultimo di aumentare le vendite, dovrai impostare e calendarizzare tutte le azioni che serviranno per raggiungerli. In fase di creazione della bozza di piano editoriale, dovrai considerare articoli di blog, newsletter, post sui social media, eventi online e offline, azioni SEO e così via dicendo.

Se non hai competenze in campo digitale, ti consiglio di rivolgerti ad un professionista per la parte strategica e ad un Digital copywriter per la realizzazione di articoli scritti secondo un’ottica di SEO copywriting, fondamentale per farti trovare dai tuoi potenziali clienti.

Creare il piano editoriale definitivo

Ora che hai raccolto tutte le informazioni che ti servono, non dovrai fare altro che stilare il tuo piano editoriale nella sua versione definitiva. Ti consiglio un foglio Word dove riportare i risultati delle analisi del mercato relative al tuo target di destinazione a ai tuoi competitor e, per quanto riguarda gli obiettivi e le azioni necessarie al loro raggiungimento, un file Excel dove realizzare anche il tuo calendario editoriale.

Eventualmente, per la creazione delle tue To-do-List, potraii utilizzare alcuni tool di project management come Trello o Asana. Non c’è una regola valida per tutti: ognuno di noi ha strumenti che sente più familiari di altri e sperimentare è la soluzione migliore per trovare la via più semplice.

Analizzare i risultati

Ovviamente, non tutte le ciambelle escono con il buco… O così dicono. Per verificare se il tuo piano editoriale sta funzionando al meglio e se le azioni decise a monte ti stanno facendo raggiungere i tuoi obiettivi, devi analizzare i risultati su base mensile o al massimo trimestrale.

Se hai creato un piano editoriale per un blog, sarà necessario impostare gli obiettivi su Google Analytics per monitorare le effettive conversioni, mentre, se il tuo piano editoriale è dedicato alla sola gestione dei tuoi canali social, dovrai verificare l’andamento attraverso gli Insights.

Analizzare i risultati è fondamentale per comprendere se la tua azienda si sta muovendo nella giusta direzione o, al contrario, se c’è da aggiustare il tiro perché le azioni prefissate non sono sufficienti al raggiungimento degli obiettivi aziendali.

Per approfondire l’analisi dei risultati, leggi Digital analytics. Prendi il controllo del tuo business online di Alessio Semoli.


Cerchi un professionista per la gestione del tuo piano editoriale e dei tuoi contenuti?

Contattami

    Leave a Reply

    Your email address will not be published. Required fields are marked*

    Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo. Maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

    Chiudi