Contents
Quanto costa un articolo di blog
Oggi voglio provare a rispodere ad una domanda che mi fanno spesso: quanto costa un articolo?
Vorrei partire dal presupposto che fare la SEO copywriter non significa guadagnare soldi facili stando comodamente seduti sul divano di casa.
È un’affermazione polemica, me ne rendo conto, ma mi sento di dedicarla a tutti coloro che non hanno idea del lavoro che comporta la scrittura web. Scrivere un articolo di blog significa studiare l’argomento commissionato, ricercare delle fonti autorevoli, fare un bel matching delle informazioni, creare uno storyboard, dare un taglio originale al post, creare un punto di vista, scrivere in ottica SEO, ricercare (o a volte creare) immagini più idonee per esprimere i concetti descritti.
Per fare tutto questo lavoro ci vuole tempo che non può essere pagato 4 o 5 Euro ad articolo o, ancora peggio, in mazzette di visibilità.
Stai sorridendo amaramente, vero? Purtroppo, una volta nella vita, capita a tutti di ricevere questo tipo di proposte, come dire… IRRINUNCIABILI!
Ma quindi, quanto costa un articolo di blog? Cerchiamo di capirlo insieme.
Argomento trattato
Partiamo dal presupposto che il web writer non è tuttologo. Ci sono delle materie in cui è più ferrato e altre di cui, decisamente, non sa nulla. Facciamo un esempio: sei stato contattato per scrivere di finanza e tu non hai la benché minima idea di come affrontare l’argomento perché ti sei laureato in comunicazione. Come si fa?
Un piano editoriale, strutturato su un argomento generale che non si conosce, richiede una ricerca di fonti e un approfondimento notevole. Le informazioni scritte su un blog aziendale devono essere corrette e complete, non si può pensare di improvvisare o di scrivere articoli senza senso per l’utenza, per questo è necessario pensare che il costo di un articolo dovrà includere il tempo impiegato per una corretta documentazione.
Il tuo tempo è importante e deve essere pagato. #webwriting Condividi il TweetKeyword research
Non appena quantificato il tempo potenziale per documentarti sull’argomento commissionato, dovrai includere nel tuo preventivo il tempo speso per la keyword research.
Scrivere in ottica SEO significa individuare le corrette keyword da spingere in un articolo, quelle correlate e anche le chiavi con lo stesso search intent. Per fare questo lavoro bisogna incrociare i dati di più tool e creare una lista decisamente articolata, consapevoli che il difficile della professione di SEO copywriter è quello di inserire anche 100 parole chiave senza appesantire la lettura all’utente.
Quanto tempo ti ci vuole per incrociare i dati di SEOzoom con quelli di LSI Graph e di Google Suggest? Ipotizziamo una mezz’ora? Ecco, per creare il tuo tariffario copywriter (o blogger, web writer che sia) ne dovrai tenere conto.
Ricerca di immagini
La ricerca delle immagini può essere fatta prima, dopo o durante la stesura di un articolo ma, in ogni caso, va fatta. Scovare immagini gratis di qualità non è semplice: bisogna girare diversi siti web fino a che non si trova quella più adatta e, poiché non è raro trovare articoli con immagini uguali fra loro, è sempre meglio dare un tocco personalizzato attraverso tool come Canva.
Qualora, invece, il tuo cliente ti dovesse richiedere l’utilizzo di infografiche, dovrai tenere conto del tempo impiegato per la creazione o, in alternativa, del tariffario del tuo grafico di fiducia.
Scrivere un articolo
Eccoci arrivati al dunque, alla fine delle componenti che ci aiuteranno a rispondere alla fatidica domanda: quanto costa un articolo? Ipotizziamo che per la ricerca fonti ci voglia un’ora e che per fare una buona keyword research e la ricerca immagini ci voglia mezz’ora cadauno, non ti resta che procedere con la redazione del tuo articolo.
La velocità di scrittura dipende da te e non ha uno standard uguale per tutti. Se sei alle prime armi e non sai ancora quanto tempo ci metterai a scrivere, fai una prova con le mie idee per scrivere racconti: prendi lo spunto che preferisci e inzia a raccontare finché non raggiungerai le 800/1000 parole. In base al tempo che ci metterai potrai quantificare il tuo costo di scrittura.
Ovviamente, nel momento in cui scriverai in ottica SEO dovrai tener conto della compilazione dei campi di Yoast (SEO Title e Meta description), della scelta degli H1/H2/H3 secondo le parole chiave, dell’inserimento di immagini con i Tag Alt corretti e così via.
Ma alla fine quanto costa un articolo?
Come vedi non c’è una tariffa standard per tutti.
Sei solo tu che puoi quantificare il valore del tuo tempo, con umiltà e voglia di metterti in gioco.
Se sei agli inizi e non hai un’identità in rete non puoi partire con la pretesa di essere pagato 100,00 Euro per un articolo, ma capirai benissimo che non puoi nemmeno abbassarti al volere di quegli sciacalli che offrono un paio di Euro per i tuoi servizi.
Scrivere articoli richiede tempo e, come abbiamo appena visto, possono volerci 2/3 ore o anche di più, per questo devi capire quanto costa il tuo tempo e valutarlo in maniera corretta a seconda del progetto che ti viene proposto.
Un freelance non vive d’aria e il tempo non è un fattore astratto: è un valore importante per stilare un tariffario con il quale proporti ai tuoi nuovi clienti.
Vuoi iniziare a raccontare la tua azienda sul web? Sarò felice di aiutarti a costruire una strategia comunicativa di valore per te e per i tuoi utenti.
Contattami