Search for...
Il valore dello storytelling nella comunicazione digitale

Quando le storie incontrano i brand

Storytelling è una delle parole più abusate seconda solo al neonato petaloso: tutti ne parlano, molti ci provano ma solo in pochi riescono davvero a creare storie di valore.

Procediamo con ordine e andiamo a definire questa magica parola.

Storytelling
L’arte del raccontare storie impiegata come strategia di comunicazione persuasiva, soprattutto in ambito politico, economico ed aziendale.

Ma cosa vuol dire esattamente?

Significa che lo storytelling ha un potere molto forte in ambiti differenti, ma poiché non mi occupo né di politica né di economia, in questo post analizzerò solo quello che riguarda l’ambito aziendale.

Il corporate storytelling è un racconto che può avere differenti finalità che vanno dalla narrazione del brand, alla vendita indiretta di prodotti/servizi, alla trasmissione di determinati valori aziendali. Il tutto è necessario a comunicare l’azienda attraverso i media tradizionali o digitali per fidelizzare i clienti acquisiti e per attrarne di potenziali.

Il valore delle storie nell’era digitale

La vita di ognuno di noi è fatta di storie ed ogni azienda ha il suo particolare che merita di essere raccontato agli utenti.

A tal proposito, mi viene in mente l’intervento che avevo fatto in occasione del Joomla Festival 2016 (grazie ancora Flavius), dove avevo condiviso il palco con il grande Roberto Gerosa parlando di Tone of Voice.

Guardate un po’ cosa avevo scritto in una delle slide dello speech.

Il valore dello storytelling nella comunicazione digitale

Non prendetemi per pazza o per visionaria, questo è il mio pensiero: i brand, nell’era digitale, sono diventate al pari delle persone fisiche. Cosa significa esattamente? Che un’azienda ha lo stesso valore di una persona in carne ed ossa, con un proprio pensiero ed una propria anima. Non esistono più barriere tra aziende e i clienti, che in questo caso diventano utenti di una community formata in base agli interessi di acquisto.

Lo storytelling diventa il collante che unisce queste due entità così differenti fra loro ma allo stesso tempo molto simili. I brand devono saper raccontare, emozionare e divertire i propri utenti così come le community si prestano all’ascolto e si lasciano coinvolgere e prendere per mano.

Raccontare una storia aziendale

Il corporate storytelling non è

C’era una volta un CEO presso sé stesso che incontra un altro CEO presso sé stesso ed insieme partoriscono l’idea della vita.

Fare storytelling aziendale significa creare dei veri e propri universi narrativi utili al coinvolgimento del target di riferimento. In altre parole significa donare un’anima all’azienda mettendo in scena tutto quello che è il patrimonio culturale, i valori e la mission.

L’autoreferenzialità non paga più. Non deve più esistere quel messaggio limpido di superiorità come nelle pubblicità spesso passate dai media tradizionali (il nostro prodotto è il n. 1 in Italia), bensì è necessario lo sviluppo di idee creative per far sì che siano gli utenti stessi a decretare la superiorità rispetto a qualsiasi competitor.

Ai fini di uno storytelling ben fatto è quindi d’obbligo rinunciare a mentire e a redigere fastidiose autobiografie aziendali che non portano a nulla di concreto.

Lo storytelling sui social network

I social network si sa, hanno velocizzato notevolmente la comunicazione. Una bella storia ha la possibilità di divenire virale in men che non si dica e lo stesso vale per gli scivoloni epici.

I canali social dei brand che utilizzano lo storytelling nella strategia comunicativa aziendale, sono diventati dei veri e propri contenitori di racconti e risultano il mezzo più idoneo per veicolare le informazioni e le micronarrazioni.

Questa strategia si allontana un bel po’ dal classico approccio commerciale aziende/clienti, ma è anche vero che l’emozionalità ed il ricordo influenzano molto le decisioni di acquisto, anche se lo stesso consumatore tenta di giustificarle con motivazioni più ragionate (es. rapporto qualità/prezzo).

A proposito di storytelling e social network voglio lasciarvi ad un video pubblicato su Instagram da una cara amica che di professione fa la fotografa, ovvero Valentina Rosatti.

Ogni ritratto è un attimo di infinito, prezioso, eterno e speciale. Amo raccontare storie, le vostre storie, con attenzione e cura.. Realizzare i ritratti di @rinchiudetely è stata un'esperienza speciale, piena di energia e vitalità. Una professionista, una donna unica. Rimanete connessi per vedere tutte le immagini dello shooting di personal branding 😉 Un grazie di cuore anche allo splendido lavoro della make up artist @rominaguardianomua Every portrait is a moment of infinite, precious, eternal and special. I love telling stories, your stories, with attention for little details.. Creating the portraits of @rinchiudetely has been a special experience, full of energy and vitality. A unique professional organizer, a unique woman. Stay tuned to see all the images of this personal branding shooting. A special thank you to the amazing work of make up artist @rominaguardianomua . . . . . . . #personalbranding #fotografomilano #seibellissima #youarebeautiful #behindthescenes #dietrolequinte #glamour #glamourphotography #rinchiudetely #makeupartist #amatestessa #loveyourselffirst #cosedabionda

A post shared by Valentina Rosatti (@valentinarosatti_photo) on

Questo è solo un piccolo stralcio di quello che sta dietro ad un servizio fotografico di personal branding, ma questo video esprime molto. Non a caso, la stessa Valentina dice:

Amo raccontare storie, le vostre storie.

Personalmente nel connubio video e didascalia trovo che ci sia una forte parte di racconto emozionale, che spinge gli utenti a sentirsi parte delle sensazioni di Valentina e della sua cliente Elena.


Cerchi qualcuno che possa raccontare la tua azienda sul web?

Contattami

Comments (3)

  • Reply Silvia - 23 Febbraio 2017

    Bello Valentina. Ti adottò per il modo calda e coinvolgente in cui racconti il tuo lavoro

    • Reply Valentina - 23 Febbraio 2017

      Silvia, grazie mille!
      Sono felice che il mio modo di scrivere coinvolga i lettori, questo è il complimento più bello che ogni blogger desidera ricevere.
      A presto carissima

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi